15.8.13

Sassi in mare

Osservo mio figlio fare il bagno in mare. Con un paio di ampi occhiali da sub indosso, lancia lontano davanti a sé un  sasso dalla forma curiosa e si tuffa poi per cercarlo e recuperarlo.
Nella gioia di vivere dei bambini è celato il nocciolo della vita.

9.8.13

Strada regionale Pontina

La strada Pontina collega Roma a molte località del basso Lazio, risultando un’arteria molto trafficata da chi ha necessità di raggiungere le principali località di mare a sud di Roma (ad es. Torvaianica, Lavinio, Circeo, Terracina). Il risultato è che, soprattutto in estate, essa risulta di frequente congestionata dal traffico, costringendo innumerevoli famiglie e bambini a code estenuanti sotto il sole.
Ebbene, dopo decenni di questa situazione, ancora nessuna Giunta comunale o regionale ha saputo concretizzare un piano per riqualificare tale strada, che appare realmente abbandonata a se stessa. Ed anche i romani la affrontano ormai con comprensibile rassegnazione.
Ed alla notte poi, il suo tracciato risulta alquanto scomodo, essendo la strada molto stretta, con lunghi tratti senza corsia di emergenza e con un’illuminazione pressoché assente, cosicché il rischio di incidenti risulta altissimo (le statistiche sono evidenti in tal senso).
Ma nessuno dice o fa niente. Nessuno grida o scrive o si ribella. E riescono fuori i soliti luoghi comuni sulla malavita organizzata che presidierebbe il territorio, devastato da abusi edilizi e campi in stato di abbandono. Lì tutto si è fermato agli anni ’30.

2.8.13

Aiutate la nostra memoria

Con il passare degli anni, ci troviamo a dover gestire un crescente numero di password e codici segreti nell'espletamento delle nostre attività quotidiane, sempre più basate su sistemi automatizzati ad accesso protetto.
La tecnica che avevo adottato anni fa, di utilizzare sempre la stessa password così da ridurre lo sforzo mnemonico, è naufragata quando le menti perverse degli addetti alla sicurezza informatica hanno iniziato a sbizzarrirsi con i requisiti minimali che ciascuna password doveva rispettare. Hanno fatto la comparsa prima il numero dei caratteri, poi il tipo di carattere, quindi si sono aggiunti i caratteri speciali , in un crescendo di nonsense lessicali di ardua memorizzazione.
Arriva infine un momento della vita in cui la memoria inizia a vacillare e a metterci di fronte a ansiosi tentativi di accesso ad un portale, con la angosciante prospettiva di trovarci improvvisamente monchi dei nostri dati custoditi al sicuro del misterioso mondo dei server.
Ci sono argomenti banali (un altro e' quello degli spinotti dei caricabatterie che utilizziamo quotidianamente) sui quali sarebbe auspicabile un intervento legislativo volto a facilitarci la vita, già di per se' molto complicata.